Risorse
Una Rassegna Bibliografica
Questa rassegna bibliografica mira ad identificare delle tematiche chiave per costruire connessioni e ponti sociali tra persone giovani che vivono nelle comunità locali in Italia, Belgio e Finlandia. Questa rassegna comprende articoli scientifici internazionali e nazionali, progetti precedenti e rapporti. Le tematiche identificate orienteranno le domande e gli argomenti nella fase di raccolta dati e delle storie raccontate dalle persone giovani, così come le testimonianze condivise delle organizzazioni locali, di accoglienza e dei Comuni nei 3 paesi partner coinvolti nel progetto YEA.
Rapporto sull'analisi dei bisogni e delle opportunità
Questo rapporto presenta i risultati di un’indagine sull’analisi dei bisogni condotta tra un gruppo eterogeneo di stakeholder chiave nell’ambito dell’inclusione e della partecipazione dei giovani in Belgio, Finlandia e Italia, tra cui rappresentanti comunali, operatori comunitari e operatori sociali. Basata sul quadro NOISE (Needs, Opportunities, Improvements, Strengths, and Exceptions), l’analisi fornisce un quadro chiaro del contesto attuale, delle sfide e degli obiettivi futuri dei principali beneficiari del progetto YEA, i giovani in situazioni di vulnerabilità.
Il rapporto identifica i bisogni critici, evidenzia le opportunità di collaborazione e indica le aree di sviluppo strategico. Offre una guida essenziale per la futura pianificazione del progetto, assicurando che le azioni siano in linea con le priorità e le aspettative degli individui e delle comunità coinvolte.
Mappa interattiva
in cui convergeranno le storie di giovani rispetto ai temi del fare rete e collaborazione
Raccolta di casi studio
Il Youth Advisory Plan è un’iniziativa pensata per responsabilizzare le persone giovani, in particolare quelli provenienti da contesti vulnerabili o marginalizzati, affinché assumano ruoli attivi nelle loro comunità. Attraverso workshop e formazione, i partecipanti acquisiscono le competenze e le conoscenze necessarie per diventare portavoce dei loro coetanei. L’obiettivo del piano è rafforzare le connessioni sociali, aumentare il coinvolgimento giovanile e promuovere l’inclusività. Si concentra anche sul supporto ai gruppi marginalizzati, tra cui i migranti, migliorando la loro partecipazione alla società. In ultima analisi, l’obiettivo è favorire una comunità giovanile più connessa e responsabilizzata.
Linee guida
Linee guida per identificare il contesto e rafforzare le connessioni sociali
Queste linee guida includono una panoramica della metodologia e degli strumenti utilizzati per garantire un’analisi accurata del contesto e offrono una strategia per l’esecuzione efficace delle attività del progetto. Comprendono la definizione delle metodologie utilizzate (Digital Stories e l’analisi NOISE), un piano dettagliato passo dopo passo con tempistiche e compiti concreti per i ricercatori, uno schema della metodologia e una spiegazione dello scopo di ogni azione all’interno della metodologia.
Linee guida per un processo di co-creazione inclusivo
Queste linee guida delineano la struttura chiave e le fasi sequenziali progettate per sostenere un processo co-creativo inclusivo ed efficace che riunisca giovani, operatori della comunità, istituzioni e l’intera comunità educativa.
Opuscolo
Questo booklet contiene una raccolta delle migliori pratiche osservate tra la varietà di persone partecipanti durante il processo co-creativo, durante il quale giovani, operatori e operatrici di centri giovanili e rappresentanti delle municipalità e altri stakeholder chiave nel mondo della partecipazione giovanile hanno lavorato a stretto contatto per sviluppare attività e impegni concreti, combinando le loro forze in modo complementare. Il framework che forniamo facilita questo sforzo collaborativo, consentendo ai gruppi di guidare il processo e assumersi la responsabilità dei risultati. La partecipazione attiva di tutti i partecipanti è altamente valorizzata, e le persone giovani sono esplicitamente incluse come parte dei gruppi target, garantendo che siano parte integrante dell’intero processo.
