Youth Empowerment through co-creative Activity development

Costruire ponti e senso di comunità tra giovani attraverso la co-creazione di attività nel tempo libero.

Il progetto YEA coinvolge rappresentanti e staff di organizzazioni giovanili e di supporta, che, se guidati possono cooperare con le persone giovani e motivarle nel creare e rafforzare il senso di comunità.

Il nostro scopo

Motivare le persone giovani a partecipare più attivamente e diventare attori e attrici nel processo di costruzione del senso di comunità attraverso la creazione di attività di tempo libero.

Per creare connessioni più profonde

tra le organizzazioni attive sul territorio, i rappresentanti della comunità locale e gli individui a contatto con le persone giovani a livello locale.

Le attività di tempo libero o quelle legate allo sport

si sono dimostrate essere uno strumento coinvolgente ed efficace per promuovere stili di vita salutare, ma anche diversità e inclusione.

obiettivo:

Raccogliere e condividere

Raccogliere e condividere storie di adolescenti e giovani in transizione all’età adulta che vivono in condizioni di vulnerabilità e difficoltà nell’inclusione all’interno delle comunità locali, e identificare esperienze comuni;

Valorizzare

Valorizzare i punti di forza e le risorse che personalità influenti all’interno delle comunità locali, come centri e organizzazioni di accoglienza e attività hanno rispetto ai processi di inclusione, e guidare loro per rafforzare il senso di comunità;

Costruire

Costruire ponti e connessioni sociali tra persone giovani in nome di interessi e obiettivi comuni;

Incoraggiare

Incoraggiare le persone giovani a stabilire connessioni e ponti di valore con personalità che possono avere un impatto positivo nella comunità locale;

Facilitare

Facilitare un processo co-creativo con lo scopo di identificare attività di tempo libero di valore e inclusive che siano in linea con i bisogni e le richieste delle persone giovani e che siano sostenibili per la comunità locale.

ATtività

L

Ricerca di azione partecipativa su tematiche chiave volte alla costruzione di relazioni sociali e connessioni tra le persone giovani:

  • Identificazione e raccolta in un rapporto completo delle tematiche chiave nella costruzione di ponti e connessioni sociali tra persone giovani tra i paesi partner;
  • Coinvolgimento di persone giovani a livello locale per la raccolta di storie personali relative alle tematiche di fare rete e collaborazione attraverso storytelling digitale e metodologia del Photovoice;
  • Creazione di un rapporto contenente un’analisi dei bisogni e delle opportunità, basata sulle esperienze ed input offerti dalle organizzazioni, dai centri di supporto e dai e dalle rappresentanti in tema di partecipazione comunitaria.
  • Creazione di un’analisi di valutazione riguardo il senso di comunità.
L

Workshop per costruire ponti e connessioni tra centri di accoglienza e ludico-ricreativi e personalità influenti a livello di comunità locale con le persone giovani:

  • Workshop “Definisci il tuo gruppo” che intende stabilire connessioni e ponti tra le persone di ogni target group;
  • Workshop “Un’unica voce”, che porterà insieme tutti i target group del progetto YEA e creerà un’opportunità di restituzione delle storie per stabilire connessioni tra queste;
  • Workshops co-creativi per identificare, pianificare e implementare attività.
L

Apprendere, Insegnare, Formare: Il Training internazionale:

  • Questo evento sarà organizzato per le persone che fanno parte dello Youth Advisory Board (YAB), un organo consultivo composto da persone giovani, allo scopo di rafforzare le competenze di fare rete e collaborare per coinvolgere i loro coetanei e coetanee nelle comunità locali.
  • Creazione di un piano di azione da parte dello Youth Advisory Board delineando i passi da seguire per rafforzare la partecipazione giovanile a livello comunitario.
L

Processo co-creativo, di brainstorming e di implementazione:

  • Rapporti contenenti buone pratiche relativi alle fasi del brainstorming, organizzazione di idee, identificazione di risorse, divisione dei ruoli e delle responsabilità ed implementazione delle attività.